Catálogo ARGO 2024

125 Introdotto dal D.M. 16 febbraio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufociale n. 51 del 2 marzo 2016 ed entrato in vigore il 31 maggio) al contrario dell’Ecobonus Õ un incentivo stabile, ovvero senza scadenza, e oltre che dai privati Õ usufruibile anche dalle Pubbliche amministrazioni. Tra i privati, puÞ essere richiesto da chi ha effettuato interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efocienza energetica. Viene infatti calcolato in base all’energia termica prodotta e non in base alle spese sostenute per la sostituzione di un impianto. Viene erogato in un periodo che va da 2 a 5 anni, a meno che il totale dell’incentivo non superi i 5.000 è: in questo caso Õ corrisposto in un’unica rata, accelerando molto i tempi di rientro rispetto alle detrazioni oscali. I climatizzatori a pompa di calore, essendo tecnologie rinnovabili in grado di fornire energia termica per la climatizzazione invernale degli edioci, sono ammesse all’incentivazione del Conto termico. Nella sezione dedicata al Conto Termico, pagina incentivi oscali nel sito argoclima.com, Õ disponibile la lista dei modelli Argo che hanno i requisiti per il Conto Termico ed anche un prospetto dettagliato del risparmio ottenibile per singolo modello per tutte le zone climatiche. Scopri tutto al link: https://argoclima.com/incentivi-oscali/conto-termico/ INCENTIVO STABILE PER POMPE DI CALORE TERMICHE L’Ecobonus del 50%, rientrante nella fattispecie degli incentivi per interventi di ristrutturazione edilizia, puÞ essere utilizzato in tutti gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, quando non ci siano i requisiti per la detrazione oscale per la riqualiocazione energetica del 65% (ad esempio, non ci sia la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale, oppure il climatizzatore installato non abbia i requisiti richiesti per questo tipo di incentivo). Consente di ottenere la detrazione oscale, in 10 rate annuali, del 50% di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative, sostenute per acquistare e installare un nuovo climatizzatore (manodopera inclusa). Per poter usufruire dell’Ecobonus del 50%, le spese per ristrutturazione ed efocientamento energetico effettuate nel 2020 devono essere registrate sul portale predisposto dall’Agenzia nazionale ENEA. La registrazione di tali dati al portale Õ obbligatoria per poter usufruire della legittima detrazione oscale prevista. La piattaforma RISTRUTTURAZIONI2018.ENEA.IT, realizzata da ENEA con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia delle Entrate, Õ rivolta agli utenti onali per la trasmissione dei dati degli interventi effettuati, che dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni dalla data di ultimazione. ENEA ha anche predisposto una “Guida rapida”, disponibile al link: WWW.ACS. ENEA.IT/RISTRUTTURAZIONI-EDILIZIE. Scopri tutto al link: https://argoclima.com/incentivi-oscali/detrazione-oscale-50/ ECOBONUS PER INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO L’Ecobonus del 65% si puÞ applicare a interventi di riqualiocazione energetica eseguiti su edioci di qualsiasi categoria catastale, purchÕ già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento. Nel caso di impianti a pompa di calore, la condizione per accedere alle detrazioni Õ che si tratti di sistemi ad alta efocienza e che la loro installazione costituisca una sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente. Quando si parla di alta efocienza si fa riferimento a specioche tabelle (vedi allegato H del Decreto Edioci da pag. 27), indicate dall’Agenzia delle Entrate, i cui valori minimi di prestazione dipendono dal tipo di pompa di calore che viene scelta: il rispetto dei requisiti di efocienza previsti dall’allegato H puÞ risultare da un’autocertiocazione del produttore. Nella sezione dedicata all’Ecobonus del 65%, pagina incentivi oscali nel sito argoclima.com, Õ disponibile la lista dei modelli Argo che hanno i requisiti di efocienza per il 65% e una Guida alla detrazione a cura dall’Agenzia delle entrate. Scopri tutto al link: https://argoclima.com/incentivi-oscali/detrazione-oscale-65/ ECOBONUS PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI 65 CONTO TERMICO 50

RkJQdWJsaXNoZXIy MzEzNDg=